Coltivare l'orto

🌱 Coltivare l’Orto: Guida Completa per Coltivare Ortaggi, Aromatiche e Frutti in Casa, in Vaso o in Serra
📖 INDICE DEI CONTENUTI
- ✅ Perché coltivare un orto oggi?
- 🌿 Come iniziare: dalla progettazione al primo seme
- 🛠️ Terreno, vasi, substrati e letti di coltivazione
- 💧 Irrigazione: manuale, automatizzata, idroponica
- ☀️ Luce e clima: esposizione, temperature e protezioni
- 🌱 Guida specifica alla coltivazione di 20 ortaggi e frutti
- 🚫 Parassiti, malattie e difesa naturale
- 📅 Calendario orticolo: semine e raccolti mese per mese
- 🧪 Orto in casa, in balcone, in serra o idroponico?
- 📌 Conclusioni + Tabella riassuntiva
✅ 1. Perché coltivare un orto oggi?
🌍 In un mondo sempre più industrializzato, coltivare il proprio orto significa:
- Mangiare più sano e senza pesticidi
- Risparmiare denaro
- Vivere più sostenibile
- Ridurre l’impronta ecologica
👨🌾 Che tu viva in città o in campagna, puoi iniziare anche con un solo vaso sul balcone!
🌿 2. Come iniziare: dalla progettazione al primo seme
📐 Progetta lo spazio: scegli tra:
- 🌿 Orto classico a terra
- 🪴 Orto in vaso o cassoni
- 🏠 Orto indoor idroponico
🛍️ Scegli cosa coltivare in base a:
- Stagione
- Clima
- Spazio
- Tempo a disposizione
🎯 Inizia con colture facili: lattuga, ravanelli, pomodori ciliegino, basilico.
🛠️ 3. Terreno, vasi, substrati e letti di coltivazione
🧱 Contenitori consigliati:
- Vasi profondi (min. 25-30 cm per ortaggi a radice)
- Cassoni in legno o plastica riciclata
- Sistemi verticali per balconi
🌱 Substrati ideali:
ColturaSubstrato consigliatoZenzero, curcumaTerriccio torboso + sabbiaPomodori, melanzaneUniversale + compost + perliteFragole, aromiFibra di cocco + humus di lombricoLattuga, finocchiTerriccio drenante + vermiculite
💧 4. Irrigazione: manuale, automatizzata, idroponica
💦 L’acqua è fondamentale, ma occhio ai ristagni!
💡 Soluzioni smart:
- Irrigazione a goccia con timer
- Sensori di umidità
- Sistemi automatici Blumat o idroponici
📌 Le colture indoor beneficiano di soluzioni NFT, DWC o torri idroponiche.
☀️ 5. Luce e clima: esposizione, temperature e protezioni
☀️ Le piante da orto amano almeno 6h di sole diretto.
🔥 Temperature ideali:
ColturaMin / Max consigliatiPomodori18-30°CPeperoncino20-35°CLattuga10-22°CBasilico18-28°CFragole15-25°C
🧊 Usa tunnel e teli termici per proteggere le colture precoci o tardive.
🌱 6. Guida specifica alla coltivazione (TOP 20)
🍅 Coltivare i Pomodori
- Esposizione: pieno sole
- Substrato: ricco e ben drenato
- Supporti verticali indispensabili
- Concimare con potassio e calcio
🌶️ Coltivare il Peperoncino
- Ama il caldo e la luce intensa
- Perfetto anche in vaso indoor con LED
- Concimazione ricca in azoto all’inizio, poi PK
🌿 Coltivare il Basilico
- Cresce ovunque: vaso, balcone, torri idroponiche
- Tagliare spesso per stimolare nuove foglie
- Teme il freddo: < 15°C si blocca
🍓 Coltivare le Fragole
- Coltivabili in verticale, in vaso o idroponico
- Sensibili alla botrite: ventilare bene
- Irrigazione regolare ma senza ristagni
🧄 Coltivare l’Aglio
- Si pianta in autunno
- Pochissima manutenzione
- Ottimo compagno per tenere lontani afidi
🥬 Coltivare la Lattuga
- Perfetta per iniziare
- Ciclo breve: 25-30 giorni
- Si può coltivare tutto l’anno indoor
... (segue elenco completo per melanzane, zucchine, carciofi, asparagi, finocchi, fave, fagiolini, melograno, frutti di bosco...)
👉 Posso fornirti anche una scheda individuale per ognuna, se vuoi una serie completa per il blog o per ogni prodotto!
🚫 7. Parassiti, malattie e difesa naturale
🐛 I nemici principali:
- Afidi
- Ragnetto rosso
- Peronospora
- Mosca bianca
🛡️ Soluzioni naturali:
- Olio di Neem
- Sapone molle
- Trappole cromotropiche
- Rotazioni colturali
- Coperture anti-insetto
📅 8. Calendario orticolo: semine e raccolti mese per mese
🗓️ Esempio per clima temperato (Nord Italia):
MeseCosa seminareFebbraioAglio, fave, spinaciMarzoPomodori, peperoni, lattugaAprileZucchine, basilico, cetrioliMaggioMelanzane, fagiolini, anguriaGiugno-AgostoTrapianti continui e raccolteSettembreRavanelli, cicoria, finocchiOttobre-NovembreAglio, cipolla invernale
🧪 9. Orto in casa, in balcone, in serra o idroponico?
📌
Indoor: ideale con torri idroponiche, lampade LED, sistemi automatici
📌
Balcone: perfetto con contenitori verticali e colture compatte
📌
Serra: ottima per fragole, peperoni e pomodori fuori stagione
📌
Idroponica: massimo rendimento, meno acqua, raccolti più rapidi
📌 10. Conclusioni + Tabella riassuntiva
Coltivare un orto oggi è facile, divertente e intelligente.
TipologiaDifficoltàSpazio minimoIdeale perPomodoro🟠 Media40x40 cmSerre o balconiBasilico🟢 Facile10x10 cmIndoor e balconiZenzero🟠 Media30x30 cmIndoor umidoFragole🔵 Facile25x25 cmVerticale o vasi
🚀 SCARICA IL PDF GRATUITO "COLTIVARE L'ORTO 2025"
📥 Una guida completa in formato PDF con:
- ✅ Schede tecniche ortaggi
- ✅ Calendario semine 2025
- ✅ Tabelle nutrienti
- ✅ Prevenzione parassiti
🍅 Coltivare i Pomodori: Guida Completa per Orto, Balcone, Serra e Indoor
Coltivare i pomodori non è solo un piacere per il palato, ma anche un'attività gratificante e accessibile a chiunque, anche con poco spazio. Questa guida ti mostra come farlo con successo, sia in vaso sul balcone, sia in serra o in coltivazioni idroponiche indoor.
🌿 Le varietà migliori da coltivare
Per ottenere ottimi risultati, è importante scegliere la varietà giusta. Le più coltivate per uso domestico includono:
- Pomodoro ciliegino: dolce, compatto, perfetto per vaso e balcone
- Pomodoro datterino: saporito, adatto alla coltivazione in verticale
- San Marzano: ideale per sughi e conserve
- Cuore di bue: frutto grande, perfetto per insalate
- Pomodoro nero di Crimea: varietà antica, dal gusto intenso
📍 Per i piccoli spazi, scegli varietà determinanti (crescono fino a un certo punto). Per serre o outdoor, puoi optare per indeterminati (che crescono a lungo e necessitano di supporti).
🪴 Come e dove coltivare
I pomodori si adattano bene a vari contesti:
- In vaso: scegli contenitori profondi almeno 30 cm, con fori di drenaggio.
- In piena terra: prediligi terreni ricchi, sciolti e ben drenati.
- In serra: perfetto per estendere la stagione produttiva.
- In idroponica: alta resa, crescita rapida, controllo totale dei nutrienti.
Il vaso va posizionato in zona soleggiata, con almeno 6 ore di luce diretta al giorno. In coltivazione indoor puoi utilizzare lampade LED full spectrum.
📆 Quando seminare e trapiantare
- Semina in semenzaio da fine gennaio a marzo.
- Trapianto in vaso o terreno da aprile a maggio, quando non c’è più rischio di gelate.
- Raccolta da giugno a ottobre, a seconda della varietà.
💧 Irrigazione e nutrizione
Il pomodoro ha bisogno di una irrigazione regolare ma mai eccessiva. Evita di bagnare le foglie per prevenire malattie fungine.
Per la nutrizione:
- All’inizio: fertilizzante ricco in azoto per stimolare la crescita vegetativa
- In fioritura e fruttificazione: potassio e calcio per migliorare sapore e consistenza dei frutti
- In idroponica: usare soluzioni nutritive bilanciate (es. CANNA Hydro Vega / Flores, Advanced Nutrients Grow-Micro-Bloom)
🛠️ Gestione della pianta: cimature e tutoraggio
I pomodori indeterminati vanno
tutorati con canne o reti e
cimati regolarmente (rimozione dei polloni ascellari).
Questo migliora l’arieggiamento, limita le malattie e aumenta la produzione.
🚫 Malattie comuni e difesa
Tra le malattie più comuni troviamo:
- Peronospora
- Oidio
- Marciume apicale
- Mosca bianca e afidi
Difese naturali consigliate:
- Olio di Neem (azione preventiva e curativa)
- Sapone molle potassico (contro insetti a corpo molle)
- Rotazione colturale e pacciamatura per prevenire contaminazioni
🔥 In ambienti indoor, l’utilizzo di ventilazione forzata e deumidificatori riduce drasticamente il rischio fungino.
🧪 Pomodoro indoor: crescita accelerata con la luce artificiale
In ambiente controllato, puoi coltivare pomodori tutto l’anno usando:
- Lampade LED full spectrum
- Sistema NFT o DWC con gestione automatizzata dei nutrienti
- Climatizzazione e ventilazione attiva
- Umidificatori / deumidificatori intelligenti
📈 Consigli extra per aumentare la resa
- Utilizza stimolatori di fioritura e booster di fruttificazione
- In fase di allegagione, spruzza prodotti a base di alghe brune
- Pota regolarmente foglie vecchie per aumentare esposizione alla luce
- Evita stress idrici e termici nelle fasi delicate
📦 Prodotti consigliati per coltivare pomodori
- CANNA Terra o Plagron Batmix per coltura in vaso
- LED BloomGrow o Lumatek per coltivazione indoor
- Protect Killer e Neem Oil 100% per la difesa
- Biobizz Bio-Bloom o Atami Bloombastic per la fase di fioritura
🎯 Con un po’ di attenzione e le giuste tecniche, anche tu puoi ottenere pomodori gustosi, sani e abbondanti, direttamente a casa tua!
🌶️ Coltivare il Peperoncino: Guida Completa per Indoor, Serra e Balcone
Coltivare peperoncino è un’attività entusiasmante, adatta sia agli esperti che ai principianti. Grazie alla sua adattabilità, può essere coltivato in vaso, in serra, indoor sotto LED o in piena terra. Ecco tutto ciò che ti serve per ottenere piante produttive e frutti piccanti e sani.
🔥 Varietà di peperoncino più adatte alla coltivazione domestica
Le varietà si distinguono per piccantezza (scala Scoville), dimensioni e ciclo colturale. Tra le più coltivate:
- Jalapeño: medio piccante, precoce, perfetto per vaso
- Cayenna: lungo e sottile, molto produttivo
- Habanero: aroma fruttato, piccantezza elevata
- Carolina Reaper: tra i più piccanti al mondo
- Diavolicchio calabrese: rustico, molto adatto al sud Italia
- Rocoto: adatto anche a climi più freschi
Se coltivi in indoor o balcone, scegli varietà compatte o semi-nane.
📦 Dove coltivare il peperoncino
- In vaso (minimo 25 cm di profondità, con ottimo drenaggio)
- In serra: ottimo per prolungare la stagione vegetativa
- Indoor: ideale per tutto l’anno con LED grow light
🌱 Il substrato deve essere
soffice, ricco e ben aerato.
Ottime miscele:
terra universale + fibra di cocco + perlite, oppure substrati già bilanciati come
CANNA Terra Professional.
📆 Calendario di semina e trapianto
- Semina in semenzaio riscaldato: gennaio - marzo
- Trapianto all’aperto: da metà aprile in poi
- Produzione: da giugno fino ad autunno inoltrato
- Indoor: ciclo continuo tutto l’anno con fotoperiodo di 14-16 ore
💡 Alcune varietà, come gli habanero, richiedono temperature minime di 20°C per germinare.
💧 Irrigazione e fertilizzanti per peperoncino
Il peperoncino ama il clima caldo e secco, ma necessita di acqua regolare:
- In vaso: innaffiare quando i primi 3 cm sono asciutti
- In terra: irrigazione più profonda ma meno frequente
Nutrienti consigliati:
- Crescita vegetativa: fertilizzanti con NPK alto in azoto
- Fioritura e fruttificazione: fosforo e potassio elevati
- Integratori consigliati: guanò liquido, stimolatori di fioritura, calcio per evitare marciume apicale
⚠️ Evita i ristagni idrici e non bagnare le foglie in pieno sole.
🧪 Peperoncino indoor: crescita controllata e continua
Per coltivazioni indoor ottimali:
- Usa LED full spectrum da 100 a 300 µmol/m²/s
- Mantieni temperatura costante tra 22°C e 30°C
- Usa vasi in tessuto o air-pot per radici più forti
- Ventilazione e umidità controllata migliorano la fioritura
In sistemi idroponici DWC o NFT, il peperoncino cresce in modo esuberante. Fertilizzanti consigliati: Advanced Nutrients, Atami, GHE.
🛡️ Parassiti e malattie comuni nei peperoncini
I principali nemici:
- Afidi
- Mosca bianca
- Tripidi
- Oidio
- Ragnetto rosso
Prevenzione:
- Spruzzi settimanali di olio di Neem o Dislike
- Trattamenti fogliari con sapone molle potassico
- Ventilazione adeguata per ridurre umidità stagnante
📈 Trucchi per una produzione più abbondante
- Pota le prime gemme per stimolare ramificazioni
- Usa fertilizzanti fogliari in pre-fioritura
- Esponi le piante a molta luce o integra con LED
- Evita sbalzi termici tra giorno e notte
📋 Prodotti consigliati per coltivare peperoncini
- Substrato: Plagron Lightmix o CANNA Terra
- Fertilizzanti: Biobizz Grow & Bloom, Top Crop Top Veg & Top Bloom
- Difesa: Neem Oil, sapone molle, trappole adesive gialle
- Controllo ambiente indoor: LED Lumatek, ventilatori Monkey Fan, umidificatori da growbox
🌶️ Con questi consigli, potrai coltivare peperoncini belli, produttivi e aromatici, anche in casa o sul balcone. Una passione piccante che dà grandi soddisfazioni!
🫚 Come Coltivare lo Zenzero: Guida Completa per Vaso, Indoor e Serra
Coltivare lo zenzero (Zingiber officinale) a casa è possibile e gratificante. Originario delle zone tropicali, lo zenzero cresce bene anche in Italia se vengono rispettate alcune condizioni fondamentali: temperatura costante, substrato ricco, umidità controllata e un po’ di pazienza.
🌿 Perché coltivare lo zenzero in casa
- È un potente antiossidante e antinfiammatorio naturale
- Si conserva a lungo e può essere raccolto a scalare
- Le radici fresche hanno un aroma e un gusto superiori a quelle acquistate
- Perfetto per coltivazioni indoor o in balcone protetto
🌱 Da dove si parte: il rizoma giusto
Lo zenzero si coltiva non da seme, ma da rizoma: un pezzo di radice acquistabile in negozi bio o garden center.
Scegli rizomi:
- Gonfi, con “occhi” (gemme) ben visibili
- Non trattati con inibitori di germinazione
- Preferibilmente biologici
📦 Coltivazione in vaso o cassetta
- Usa vasi larghi almeno 30-40 cm e profondi almeno 25 cm
- Prediligi contenitori bassi ma larghi: il rizoma cresce in orizzontale
- Substrato ideale: 50% torba o cocco + 30% compost + 20% sabbia/perlite
📍 Posiziona i pezzi di rizoma a 5 cm di profondità, con le gemme rivolte verso l’alto e distanziati tra loro.
📆 Quando coltivare lo zenzero in Italia
- Semina: da febbraio a maggio (indoor anche prima)
- Germinazione: richiede 20-30 giorni, a temperatura > 20°C
- Ciclo completo: da 6 a 10 mesi
- Raccolta: da settembre a dicembre, oppure a scalare dopo 6 mesi
💡 Se coltivato indoor o in serra riscaldata, lo zenzero può essere coltivato tutto l’anno.
💧 Irrigazione e umidità
- Mantieni il terreno umido ma non zuppo
- Nebulizza le foglie se l’aria è troppo secca
- Evita ristagni: il rizoma marcisce facilmente
- Puoi usare irrigazione Blumat o capillare per costanza
⚗️ Fertilizzazione
Lo zenzero è un grande consumatore di nutrienti.
- All’inizio: concimi azotati per stimolare vegetazione
- Da metà ciclo: aumentare potassio per favorire sviluppo del rizoma
- Ottimi prodotti: BioBizz Fish-Mix, Top Crop Deeper Underground, CANNA Rhizotonic
🛡️ Malattie e problemi frequenti
- Muffa grigia: causata da troppa umidità o poca ventilazione
- Marciume radicale: terriccio non drenato
- Scarso sviluppo: carenza di nutrienti o luce insufficiente
Prevenzione:
- Substrato drenante
- Nebulizzazione moderata
- Posizionamento in zona luminosa ma senza sole diretto forte
🌞 Luce e temperatura ideali
- Temperatura ideale: 22-30°C costanti
- Evita sbalzi termici sotto i 15°C
- Luce diffusa e calda: ideale esposizione est o ovest
- Indoor: usare lampade LED con spettro vegetativo (4000K–6500K)
📈 Quando e come raccogliere
- Dopo 5-6 mesi puoi fare raccolta parziale: estrai con cura parte del rizoma e lascia il resto crescere
- Dopo 8-10 mesi si può raccogliere tutto e lasciare alcune porzioni per la riproduzione del ciclo
🧺 Dopo la raccolta: lava, asciuga e conserva in frigorifero o in ambiente fresco e asciutto.
📋 Tabella tecnica
FaseDurataEsigenze principaliGerminazione3-4 settimaneTemperatura >20°C, luce moderataCrescita vegetativa2-4 mesiIrrigazione regolare, concime azotatoAccrescimento rizoma4-6 mesiPiù luce, concime potassicoRaccoltaDopo 6-10 mesiRidurre irrigazione prima della raccolta
🌟 Consiglio pro per indoor
Per una coltivazione efficiente tutto l’anno:
- Usa torri idroponiche o vasi tessili
- Mantieni fotoperiodo di 12-14 ore di luce
- Controlla temperatura e umidità con controller intelligenti
📦 Prodotti consigliati per coltivare zenzero
- Substrato: cocco pressato, perlite, worm humus
- Concimi: Atami B’cuzz Coco, Bio Grow, PK Booster
- Controllo: ventilatore oscillante, timer luce, Blumat
- Indoor: LED 100W Quantum Board + growbox 60x60x160 cm
🫚 Coltivare zenzero è una sfida affascinante ma accessibile: basta creare le condizioni tropicali giuste e in pochi mesi potrai goderti radici fresche, aromatiche e sane, perfette per cucina, infusi o rimedi naturali.
🍓 Come Coltivare le Fragole: in Vaso, in Verticale, in Serra o Indoor
Le fragole sono tra i frutti più facili e gratificanti da coltivare in casa. Producono in poco spazio, sono perfette per balconi, terrazze o sistemi verticali, e si adattano anche a torri idroponiche o NFT. Con le giuste attenzioni, puoi gustare fragole fresche, dolcissime e senza pesticidi per mesi.
🌿 Varietà di fragole ideali per la coltivazione domestica
Le varietà si distinguono in:
- Unifere: producono una volta a stagione (giugno) – es. Gorella, Marmolada
- Remontanti: producono più volte all’anno – es. Albion, Mara des Bois, San Andreas
- Fragoline di bosco: piccole, aromatiche, perfette per coltivazione in vaso
Le varietà remontanti sono ideali per raccolti prolungati, soprattutto in vaso o indoor.
🪴 Dove coltivare le fragole
- In vaso classico: almeno 25 cm di profondità, con fori per il drenaggio
- In vasi verticali: tipo torre idroponica o fioriere sovrapposte
- In serra: alta produzione e protezione da agenti atmosferici
- In idroponica indoor: sistemi NFT, DWC o torre idroponica con LED
📍 Il terreno deve essere
acido (pH 5.5-6.5), ben drenato, ricco di sostanza organica.
Perfetta la miscela:
torba + cocco + humus di lombrico + perlite.
📆 Quando piantare le fragole
- Trapianto da piantine: fine inverno → primavera
- Semina da seme: solo per fragoline (molto lenta, 3-6 settimane)
- Raccolta: maggio-luglio per le unifere, maggio-ottobre per le rifiorenti
🌞 Esposizione e luce
- Esterno: posizione soleggiata o mezz’ombra (al Sud)
- Indoor: fotoperiodo di 12-16 ore con LED a spettro rosso-blu o full spectrum
Le fragole necessitano di luce intensa per produrre zuccheri e migliorare l’aroma.
💧 Irrigazione e concimazione
Le fragole odiano la siccità e i ristagni.
- Irrigare regolarmente ma con moderazione
- Preferibile irrigazione a goccia o sistema Blumat
- In idroponica: EC 1.0-1.4, pH 5.8-6.2
Fertilizzanti consigliati:
- Crescita: azoto + calcio
- Fioritura e fruttificazione: fosforo + potassio + microelementi
Prodotti ideali: Biobizz Bio Bloom, Atami Bloombastic, Advanced Nutrients Big Bud
🛡️ Malattie e parassiti comuni nelle fragole
- Botrite (muffa grigia): favorire ventilazione e usare propoli/rame
- Oidio: evitare umidità stagnante, trattare con zolfo
- Afidi, tripidi, ragnetto rosso: usare sapone molle, olio di Neem, trappole adesive
💡 In coltivazione idroponica indoor, la gestione del clima e della ventilazione è fondamentale per prevenire muffe e funghi.
🧪 Coltivazione indoor: ciclo continuo e frutti tutto l’anno
Coltivare fragole indoor è possibile con:
- Sistemi verticali (torre idroponica o NFT)
- LED da coltivazione 3000K–6500K full spectrum
- Fertirrigazione automatica con timer
- Fotoperiodo 16/8 (luce/buio)
In indoor si possono ottenere raccolti continui per 10-12 mesi all’anno, soprattutto con varietà rifiorenti come Albion o Selva.
📈 Trucchi per aumentare la produzione
- Pota regolarmente le foglie vecchie o malate
- Elimina gli stoloni se vuoi più frutti (li puoi usare per moltiplicare la pianta)
- Aggiungi stimolatori di fioritura naturali a base di alghe o estratti vegetali
- Controlla il calcio per evitare frutti deformi o marciumi
📋 Scheda tecnica fragole domestiche
CaratteristicaValore idealeSubstratopH 5.5–6.5, torba+cocco+perliteLuce6-8h esterno, 12-16h indoorEC in idroponica1.0–1.4 mS/cmTemperatura18–25°CUmidità relativa60–75%IrrigazioneModerata e frequente
📦 Prodotti consigliati per coltivare fragole
- Substrato: CANNA Terra, fibra di cocco, worm humus
- Fertilizzanti: Bio Nova PK 13-14, BioBizz Grow & Bloom
- Difesa: Olio di Neem, rame liquido, propoli
- Indoor: LED Spider Farmer SF1000 o Mars Hydro, torre idroponica verticale 24 piante
🍓 Coltivare fragole è semplice, divertente e dà risultati in pochi mesi. Con questa guida, anche tu potrai gustare frutti dolci, biologici e coltivati a km 0, direttamente dal balcone o dalla tua growbox.
🌿 Come Coltivare il Basilico tutto l’anno: in vaso, in casa, sul balcone o in idroponica
Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta aromatica dalle mille proprietà, amata per il suo profumo e il suo sapore, protagonista in cucina e perfetta per la coltivazione domestica. È semplice da coltivare, cresce velocemente e può essere raccolto in più riprese durante tutto l’anno, anche in casa.
🌱 Perché coltivarlo in casa
- Cresce bene in vaso o in torre idroponica
- Non necessita di molto spazio
- Può essere coltivato tutto l’anno in ambiente indoor
- Si adatta a coltivatori principianti e avanzati
- Previene l’uso di prodotti chimici: basilico sempre fresco, sano e naturale
🪴 Scelta del vaso e del substrato
Il basilico può essere coltivato in:
- Vasi singoli da 12-20 cm di diametro (anche riciclati)
- Cassette rettangolari da balcone
- Torri verticali o sistemi idroponici NFT/DWC
Substrato ideale:
- Terra universale leggera + perlite
- Fibra di cocco + humus di lombrico
- Per idroponica: cestelli con argilla espansa + soluzione nutritiva
📆 Quando seminare o trapiantare il basilico
- Semina: da febbraio a settembre, indoor tutto l’anno
- Trapianto: non appena le piantine hanno 3-4 foglie vere
- Raccolta: da 30 giorni dopo la semina, continuativamente
La temperatura minima ideale è 18°C, quella ottimale è tra 20°C e 28°C. Sotto i 15°C la pianta rallenta o si blocca.
💧 Irrigazione e concimazione
Il basilico ha bisogno di
acqua costante ma ben dosata.
Preferisce un terreno umido ma non zuppo.
- Irriga alla base, evitando di bagnare le foglie
- In vaso: ogni 1-2 giorni d’estate
- In indoor: irrigazione automatizzata consigliata
Fertilizzanti consigliati:
- Azoto in fase vegetativa (es. Fish-Mix di Biobizz, Top Veg)
- Fosforo e potassio se coltivato in NFT o DWC
- Concimi biologici liquidi ogni 7-10 giorni
🌞 Esposizione alla luce
- Esposizione: sole diretto 6 ore al giorno, o mezz’ombra luminosa
- Indoor: fotoperiodo di 14-16 ore con LED full spectrum
- Evitare temperature eccessive (> 32°C) o correnti d’aria fredde
🧪 Coltivazione idroponica: produzione continua e foglie grandi
Il basilico in idroponica cresce molto più velocemente e produce foglie più profumate e carnose. Ideale in:
- Torri idroponiche verticali
- Sistemi NFT
- Vasche DWC o floating
Valori ideali:
- EC: 0.8 – 1.4 mS/cm
- pH: 5.5 – 6.2
- Temperatura acqua: 18-22°C
🛡️ Malattie e parassiti comuni
Le principali problematiche:
- Oidio (macchie bianche sulle foglie)
- Afidi e mosca bianca
- Botrite in ambienti troppo umidi
Prevenzione:
- Evitare irrigazioni eccessive
- Non bagnare le foglie
- Usare regolarmente sapone molle o olio di Neem
- Garantire ventilazione costante
✂️ Come raccogliere e potare correttamente
- Taglia sempre sopra la seconda coppia di foglie
- Non strappare le foglie singole ma recidi l’intera cima
- Stimola così la ramificazione laterale e una pianta più densa
📋 Scheda tecnica rapida
ParametroValore consigliatoLuce6h dirette / 14-16h LEDSubstratoLeggero, drenantepH idroponico5.5 – 6.2EC idroponico0.8 – 1.4 mS/cmTemperatura18 – 28°CUmidità50 – 70%
📦 Prodotti consigliati per coltivare basilico
- Substrati: fibra di cocco, CANNA Terra Light
- Concimi: Biobizz Grow, Top Crop Micro Vita, Atami Rootfast
- Difesa: Neem Oil puro, sapone molle potassico
- Indoor: LED 60W – 100W con spettro vegetativo, torre idroponica 16-24 piante
🌿 Con pochi accorgimenti puoi avere basilico fresco 365 giorni l’anno, da usare in cucina, per infusi o per creare il tuo pesto homemade. Una pianta semplice, produttiva e piena di soddisfazioni!
🥬 Come Coltivare la Lattuga: in Vaso, in Terra o in Idroponica
La lattuga è una delle colture più semplici da coltivare, ideale per iniziare un orto domestico. Cresce velocemente, si adatta al vaso e ai sistemi idroponici, e può essere coltivata tutto l’anno in casa o serra. In questa guida scopri come ottenere foglie croccanti e fresche in pochi giorni.
🌱 Perché coltivare la lattuga a casa
- Cresce rapidamente: pronta in 25-35 giorni
- Puoi raccoglierla a scalare più volte
- Occupa poco spazio, anche su un balcone
- Perfetta per idroponica NFT, DWC o torri verticali
- Non richiede molta luce o manutenzione
🪴 Dove e come coltivarla
Puoi coltivare la lattuga in:
- Vasi da 15-20 cm di profondità
- Cassette rettangolari da balcone
- Sacchi da coltura o contenitori idroponici
- Sistemi verticali o floating in growbox
Substrato consigliato per coltura in vaso:
- Terriccio leggero + torba + perlite
- Oppure 100% fibra di cocco in idroponica
Per NFT/DWC: usa cestelli con lana di roccia o neoprene e soluzione nutritiva specifica.
📆 Calendario di semina e raccolta
- Semina: da febbraio a ottobre, indoor tutto l’anno
- Germinazione: 3-5 giorni a 15-20°C
- Raccolta: 25-40 giorni a seconda della varietà
Puoi anche tagliare foglia a foglia per raccolta continua o raccogliere intere rosette.
🌞 Esposizione e luce
- Richiede luce moderata: 4-6 ore al giorno
- In estate, preferisce mezz’ombra
- Indoor: usa LED da 60-100W con spettro vegetativo (4500–6500K)
- Fotoperiodo: 12-14 ore per crescita costante
💧 Irrigazione e nutrizione
La lattuga ha radici superficiali, quindi:
- In vaso: irrigazione frequente, leggera e costante
- In idroponica: mantenere EC tra 0.8 – 1.2, pH 5.6 – 6.2
Fertilizzanti:
- Crescita vegetativa: NPK 4-1-3 o 3-1-4
- Usa concimi liquidi bio come Biobizz Grow, Plagron Alga Grow, oppure soluzioni idroponiche CANNA Aqua Vega
🛡️ Malattie e parassiti della lattuga
Problemi più frequenti:
- Afidi
- Lumache
- Peronospora
- Marciume del colletto
Soluzioni naturali:
- Sapone molle potassico per afidi
- Fondi di caffè o trappole a birra per le lumache
- Drenaggio ottimale e rotazione per prevenire funghi
💡 Coltivazione indoor: ciclo continuo e senza parassiti
La lattuga indoor permette
raccolti costanti anche in inverno.
Basta:
- Una growbox 60x60 cm
- 4-6 piante in NFT o DWC
- Un LED full spectrum (100-120W)
- Fertirrigazione automatica o manuale
📈 Trucchi per migliorare la produzione
- Non lasciare mai asciugare il substrato
- Raccogli foglie esterne per stimolare nuova crescita
- Tieni la temperatura stabile (18-22°C)
- In estate, ombreggia le piante o coltiva varietà resistenti alla salita a seme (es. Lollo Bionda, Batavia)
📋 Scheda tecnica coltivazione lattuga
ParametroValore consigliatoLuce4-6h esterno / 12-14h indoorEC0.8 – 1.2 mS/cmpH5.6 – 6.2Temperatura15 – 22°CUmidità60 – 75%Spaziatura20x20 cm
📦 Prodotti consigliati per coltivare lattuga
- Substrato: Plagron Lightmix, cocco pressato, lana di roccia
- Concimi: CANNA Hydro Vega, Biobizz Grow, Top Crop Green Explosion
- Difesa: Sapone molle, trappole per lumache, propoli
- Indoor: Growbox 60x60x140, LED 100W, NFT 6-12 piante
🥬 Coltivare lattuga a casa ti permette di avere verdura fresca sempre disponibile, senza pesticidi e in tempi rapidissimi. È la scelta perfetta per iniziare l'orto urbano o l’idroponica domestica.
🫑 Come Coltivare i Peperoni: in Vaso, Serra o Indoor
I peperoni (Capsicum annuum) sono una delle colture più amate dagli orticoltori urbani. Si prestano alla coltivazione in vaso, terra, serra e persino in idroponica indoor. Il loro portamento ordinato, la varietà dei colori e la lunga fase produttiva li rendono ideali anche per chi ha poco spazio.
🌈 Varietà consigliate per la coltivazione domestica
I peperoni si distinguono per forma, colore e sapore. Le varietà più adatte per il balcone e l’indoor sono:
- Peperone quadrato giallo o rosso: carnoso e dolce
- Peperone corno di bue: allungato, perfetto per cottura
- Peperone mini: compatto, ideale in vaso o growbox
- Peperone friggitello: tenero e produttivo
- Peperone dolce d’Asti: grande e aromatico
Per la coltivazione in vaso o indoor scegli varietà semi-nane o compatte, più gestibili e produttive.
🪴 Dove e come coltivare i peperoni
- In vaso profondo (minimo 30 cm) con ottimo drenaggio
- In terra o serra, ben esposta e protetta
- In idroponica: NFT o DWC con supporti
- In growbox, con lampade LED e gestione climatica attiva
Substrato ideale:
- Terriccio universale + fibra di cocco + sabbia o perlite
- In idroponica: cestelli con argilla espansa e soluzione nutritiva
📆 Quando seminare e trapiantare
- Semina indoor: da gennaio a marzo
- Trapianto: da fine aprile in poi, dopo le gelate
- Raccolta: da giugno a ottobre, in continuo
- Indoor: coltivabile tutto l’anno con LED e riscaldamento
💧 Irrigazione e concimazione
I peperoni hanno radici abbondanti e bisogno di acqua costante ma ben drenata.
- In vaso: irrigare ogni 1-2 giorni d’estate
- In terra: pacciamare per mantenere l’umidità
- In idroponica: mantenere EC tra 1.8 – 2.2, pH 5.8 – 6.3
Fasi nutrizionali:
- Vegetativa: azoto e calcio
- Fioritura/fruttificazione: potassio e microelementi
- Prodotti consigliati: Biobizz Grow & Bloom, Atami Rootfast, Top Crop Big One
🌞 Luce ed esposizione
- Posizione: pieno sole (almeno 6h di luce diretta)
- Indoor: fotoperiodo 14-16 ore, con LED 100W–200W full spectrum
- Temperatura ideale: 24–30°C di giorno, non sotto i 16°C di notte
🛡️ Parassiti e malattie frequenti
- Afidi
- Ragnetto rosso
- Mosca bianca
- Marciume apicale (carenza di calcio)
- Oidio e muffa grigia
Prevenzione e cura:
- Vaporizzazioni con olio di Neem o Dislike
- Sapone molle ogni 7-10 giorni
- Irrigazione regolare con aggiunta di calcio liquido
✂️ Gestione della pianta: potature e tutoraggio
- Elimina i primi fiori per stimolare la ramificazione
- Usa tutori o gabbie per sostenere i rami con frutti
- Rimuovi le foglie basse e malate per migliorare la circolazione dell’aria
🧪 Coltivazione indoor dei peperoni
Per coltivare peperoni indoor con successo:
- Usa vasi da 7-15 litri o sistemi idroponici
- Installa LED full spectrum (3000–6500K, PPFD 250–400)
- Mantieni umidità tra 55–65% e temperatura stabile
- Scegli varietà compatte o mini-peperoni per spazi ridotti
📋 Scheda tecnica rapida
ParametroValore idealeSubstratoBen drenato, riccoEC idroponica1.8 – 2.2 mS/cmpH5.8 – 6.3Temperatura20–30°CLuce indoor14–16 oreSpaziatura30–40 cm tra le piante
📦 Prodotti consigliati per coltivare peperoni
- Substrati: CANNA Terra Professional, Plagron Lightmix
- Concimi: Advanced Nutrients Bloom, PK 13-14, calcio liquido
- Difesa: Protect Killer, Neem Oil, trappole gialle
- Indoor: Growbox 80x80x180, LED Spider Farmer SF1000, NFT 6-12 piante
🫑 Con la giusta varietà, esposizione e nutrizione, potrai raccogliere peperoni sani, saporiti e biologici dal tuo balcone o growbox, per tutta la stagione o tutto l’anno!
🍆 Come Coltivare le Melanzane: in Vaso, Serra e Indoor
Le melanzane (Solanum melongena) sono piante vigorose e molto produttive, che regalano frutti abbondanti se coltivate con le giuste tecniche. Richiedono calore, luce intensa, nutrimento costante e molto spazio per lo sviluppo radicale. Con un ambiente controllato, anche la coltivazione indoor o su balcone è possibile e molto soddisfacente.
🌿 Varietà adatte alla coltivazione domestica
Scegli varietà adatte allo spazio che hai a disposizione. Le più usate:
- Violetta lunga palermitana: classica, produttiva
- Melanzana tonda nera: frutto grande, polpa soda
- Melanzana bianca: delicata, ideale alla griglia
- Melanzana perlina: piccola, perfetta per vasi e torri
- Mini-melanzane: varietà compatte ideali per l’indoor
Per vasi e growbox opta per cultivar nane o ibride F1 a sviluppo contenuto.
🪴 Dove coltivare le melanzane
- In vaso capiente da almeno 40 cm di profondità, preferibilmente in tessuto o air-pot
- In cassoni rialzati o orti urbani
- In serra: le melanzane amano il caldo e soffrono il freddo
- In sistemi idroponici: DWC o NFT ad alto volume radicale
- Indoor: solo se dotati di LED potenti e gestione climatica
Substrato ideale:
- Mix di torba, cocco, compost maturo e perlite
- pH tra 6.0 e 6.5
- Drenaggio ottimale per evitare ristagni
📆 Semina, trapianto e raccolta
- Semina indoor: gennaio - marzo, in semenzaio riscaldato
- Trapianto: aprile - maggio, quando le temperature superano stabilmente i 15°C
- Raccolta: da luglio a ottobre, fino ai primi freddi
- Indoor: coltivazione possibile tutto l’anno, con ciclo completo di 90-130 giorni
💡 Le melanzane necessitano di calore costante, quindi evita trapianti precoci o sbalzi termici in growbox.
💧 Irrigazione e concimazione
Le melanzane hanno un fabbisogno idrico medio-alto:
- In vaso: irrigare 2-3 volte a settimana, più spesso in estate
- In piena terra o serra: pacciamatura consigliata
- In idroponica: EC 1.8 – 2.5, pH 5.8 – 6.3
Fasi nutrizionali:
- Crescita: azoto e calcio
- Fioritura e frutti: potassio, magnesio e microelementi
Fertilizzanti consigliati:
- Biobizz Grow + Bloom, Top Crop Top Bloom, Atami ATA CalMag
🌞 Luce ed esposizione
- Esterno: pieno sole, almeno 6-8 ore di luce diretta
- Indoor: fotoperiodo 14-16 ore, con LED da 200–300W (PPFD 350–600)
- Temperatura ideale: 22–32°C di giorno, >18°C di notte
🛡️ Parassiti e malattie più comuni
Nemici frequenti:
- Afidi
- Ragnetto rosso
- Tignola del pomodoro (Tuta absoluta)
- Marciume radicale
- Oidio
Prevenzione:
- Trattamenti fogliari regolari con olio di Neem o sapone molle
- Irrigazione bilanciata
- Uso di trappole adesive, ventilazione costante e pulizia della zona di coltivazione
✂️ Gestione della pianta
- Pota i gettoni ascellari nella fase iniziale
- Rimuovi foglie vecchie alla base per aumentare circolazione
- Usa tutori per sostenere il peso dei frutti
- Limita i frutti per pianta a 3–5 contemporaneamente per aumentarne dimensioni e qualità
🧪 Coltivazione indoor in growbox o NFT
Per ottenere melanzane indoor:
- Utilizza vasche DWC da 10-20 litri o NFT con profondità sufficiente
- Installa LED potenti (es. Quantum Board o COB da 250–300 µmol/m²/s)
- Mantieni umidità intorno al 60-70% durante la crescita, abbassandola in fruttificazione
- Circolazione forzata dell’aria con ventilatori oscillanti
📋 Scheda tecnica rapida
ParametroValore consigliatoEC idroponica1.8 – 2.5 mS/cmpH5.8 – 6.3Temperatura22 – 32°CUmidità60 – 70%Luce indoor14–16 ore / 350–600 PPFDSpaziatura40–50 cm
📦 Prodotti consigliati per coltivare melanzane
- Substrati: CANNA Terra, Plagron Batmix, cocco pressato
- Fertilizzanti: BioBizz Grow, Top Crop SuperGuano, PK 13/14
- Difesa: Neem Oil puro, sapone molle, trappole gialle
- Indoor: Growbox 100x100x200 cm, LED 250W Quantum Board, NFT 8–12 piante
🍆 Con condizioni ottimali e qualche attenzione, puoi ottenere melanzane carnose e saporite anche su un balcone o dentro casa. Il segreto? Calore, luce e pazienza.
🥦 Come Coltivare i Carciofi: Tecniche da Seguire per Orto, Vaso e Serra
Il carciofo (Cynara scolymus) è una pianta dal portamento imponente e altamente produttiva. Coltivarlo richiede spazio e tempo, ma offre raccolti generosi per più anni, se gestito bene. Perfetto per chi ha un orto, ma con alcuni accorgimenti si adatta anche a vasi capienti su balconi assolati o serre amatoriali.
🌿 Varietà consigliate per la coltivazione domestica
Le varietà più diffuse e adatte:
- Romanesco: grande, tondo, sapore delicato
- Violetto di Toscana: precoce, resistente, produttivo
- Spinoso di Sardegna: pungente, aromatico, ideale per consumo fresco
- Tema F1: varietà ibrida rifiorente, adatta anche in vaso
Scegli varietà rifiorenti per raccogliere più volte l’anno. Le varietà precoci sono perfette per coltivazioni in zone a inverni miti o in serra.
🪴 Dove e come coltivare i carciofi
- In terra piena: profondità radicale elevata, terreni sciolti e ben drenati
- In grandi vasi (almeno 50 cm profondità e larghezza): usa contenitori in tessuto o cassoni
- In serra: anticipa la produzione e protegge da gelate
Substrato ideale:
- Miscela leggera: 30% terra, 30% torba, 20% letame maturo, 20% sabbia/perlite
- pH ideale: 6.5 – 7.5
- Evitare ristagni, ma mantenere buona umidità
📆 Semina, impianto e raccolta
- Da carducci (polloni): metodo più usato e rapido
- Da sementi: più lento, serve 1 anno prima della produzione
- Trapianto: fine estate o inizio primavera
- Produzione: da febbraio a maggio, e da settembre a novembre se rifiorente
Ciclo colturale:
- Perenne: una pianta ben curata produce per 4-6 anni
💧 Irrigazione e fertilizzanti
Il carciofo ama il terreno umido ma teme i ristagni.
- In terra: irrigare solo nei periodi asciutti
- In vaso: irrigazione regolare e abbondante, soprattutto in estate
- In serra: ventilazione e pacciamatura consigliate
Fertilizzazione:
- Pre-impianto: letame maturo o compost
- In crescita: concimi organici a base di azoto e potassio
- In fiore: aumentare il potassio per stimolare i capolini
Ottimi prodotti: Top Crop Superguano, Biobizz Grow & Bloom, Flortis stallatico pellettato
🌞 Luce, temperatura e clima
- Posizione: pieno sole, esposizione sud
- Ama climi miti e ventilati
- Teme il gelo prolungato (sotto -5°C), proteggere con pacciamatura o tunnel freddi
- In serra: produzione anticipata e maggiore qualità dei capolini
🛡️ Parassiti e malattie del carciofo
Nemici più comuni:
- Afidi neri
- Altica (coleottero defogliatore)
- Larve e nottue
- Ruggine e marciume radicale
Difesa biologica:
- Sapone molle potassico + olio di Neem
- Piretro naturale per coleotteri
- Evitare ristagni per scongiurare muffe
✂️ Gestione della pianta
- Pota le foglie secche alla base
- Lascia 3-4 carducci per pianta a fine estate
- A fine stagione taglia alla base per favorire nuova vegetazione
- Dopo 3-4 anni si consiglia il rinnovo della coltura
📋 Scheda tecnica rapida
ParametroValore consigliatoSubstratoRicco, drenante, profondopH6.5 – 7.5IrrigazioneRegolare, evitare ristagniSpaziatura80x80 cm in terra / 1 pianta per vasoProduzioneFino a 15-20 capolini/annoDurata ciclo4–6 anni
📦 Prodotti consigliati per coltivare carciofi
- Substrato: miscela autoprodotta o CANNA Terra + compost + sabbia
- Concimi: guano, letame pellettato, Biobizz Fish-Mix
- Difesa: Neem Oil, trappole per altica, rame per prevenzione fungina
- Accessori: pacciamatura naturale, teli TNT per protezione invernale
🥦 Coltivare carciofi richiede tempo e spazio, ma regala raccolti abbondanti e prolungati per anni, con piante imponenti e decorative. Ideale per chi vuole un ortaggio perenne, produttivo e sano.
🌰 Come Coltivare gli Asparagi: in Vaso, in Casa o in Serra
L’asparago (Asparagus officinalis) è un ortaggio perenne dal sapore raffinato e dalla coltivazione particolare. Richiede un po’ di pazienza e spazio, ma una volta avviato garantisce raccolti annuali per oltre un decennio. Può essere coltivato con successo in terra piena, cassoni profondi, vasconi da terrazzo, e persino in serra protetta o piccoli ambienti indoor ben gestiti.
🌿 Varietà consigliate per coltivazione domestica
- Argenteuil: tradizionale, vigoroso, molto produttivo
- Mary Washington: rustico e resistente, ideale per il Nord Italia
- Grande F1: precoce e rifiorente, per raccolti anticipati
- Purple Passion: dal colore viola intenso e sapore dolce
- UC157 F1: professionale, per produzioni elevate
🪴 Dove coltivare gli asparagi
- In terra piena, in un angolo dell’orto con spazio permanente
- In cassoni rialzati profondi almeno 50 cm
- In vasconi o mastelli forati con substrato leggero e drenato
- In serra fredda o mini tunnel: anticipano la produzione
- Indoor: solo in sistemi verticali o container profondi con luce LED e gestione clima
📦 Substrato consigliato:
- Mix di terra da giardino, sabbia, letame maturo e perlite
- pH ottimale: 6.8 – 7.5
- Evitare ristagni: uso di strato drenante sul fondo indispensabile
📆 Quando e come piantare
- Impianto delle zampe (radici): febbraio – aprile
- Profondità: 20–25 cm, con gemme rivolte verso l’alto
- Raccolta: a partire dal terzo anno dalla messa a dimora
- Durata della coltura: 10–15 anni
💧 Irrigazione e concimazione
Gli asparagi amano l’umidità moderata, ma non tollerano l’acqua stagnante.
- In vaso: irrigare quando il terreno è asciutto nei primi 5 cm
- In terra: solo durante i periodi asciutti
- In serra: gestione con irrigazione a goccia e pacciamatura
Fertilizzanti:
- Pre-impianto: letame maturo o stallatico pellettato
- In autunno: concime organico ricco di potassio
- In primavera: stimolatore radicale + azoto per la fase vegetativa
🌞 Esposizione e clima
- Gli asparagi richiedono pieno sole o mezza giornata di luce intensa
- Ideali in zone a clima mite o temperato
- Resistono al freddo (fino a -10°C), ma temono eccessiva umidità
- In serra o tunnel, anticipano la raccolta di 2-4 settimane
🛡️ Malattie e parassiti comuni
- Ruggine dell’asparago: macchie arancio sulle foglie → trattamenti con rame
- Larve del maggiolino (oziorrinco): attaccano le radici → usare nematodi benefici
- Muffa grigia: evitare irrigazione sulle parti aeree, migliorare aerazione
- Afidi e tripidi: controllabili con sapone molle o olio di Neem
✂️ Gestione colturale
- Primo e secondo anno: vietata la raccolta, solo crescita vegetativa
- Dal terzo anno: raccogliere germogli giovani e carnosi
- Fine raccolta (giugno): lasciare che le piante fioriscano per immagazzinare riserve
- Autunno: potare fusti secchi alla base
📈 Coltivazione indoor e in serra
Può essere avviata in ambiente controllato con:
- Cassoni profondi (min. 50 cm)
- Substrati drenanti, ben concimati
- Temperatura: 18–28°C
- Fotoperiodo: 12–14 ore di luce, LED 4000–5000K
- Umidità 60–75%
- Sistema idroponico DWC solo per sperimentatori esperti (radici delicate)
📋 Scheda tecnica coltivazione asparagi
ParametroValore consigliatoProfondità substrato50–60 cmpH6.8 – 7.5Temperatura18–28°CLucePieno sole / 12-14h LED indoorRaccoltaDal 3° annoDurata ciclo10–15 anni
📦 Prodotti consigliati per coltivare asparagi
- Substrato: CANNA Terra, humus di lombrico, sabbia silicea
- Concimi: guano, Top Crop Deeper Underground, Flortis organico completo
- Difesa: rame liquido, Neem Oil, nematodi benefici
- Accessori: cassoni profondi, tunnel in TNT, pacciamatura bio
🌰 Coltivare asparagi è un investimento a lungo termine: richiede pazienza, ma ripaga con raccolti eccellenti e continui, saporiti e totalmente naturali. Ideale per chi vuole stabilità e produttività in orto o vaso.
🌿 Come Coltivare l’Origano: Guida alla Coltivazione in Vaso, in Casa e sul Balcone
L’origano (Origanum vulgare) è una pianta aromatica mediterranea dal profumo intenso, usata per condire, insaporire e anche come rimedio naturale. È rustico, resistente alla siccità, e produce foglie profumatissime per anni. Ideale per coltivazione in vaso, è perfetto per balconi soleggiati, davanzali o anche coltivazione indoor con luce LED.
🍃 Perché coltivare origano in vaso o indoor
- Ha basso fabbisogno idrico
- Cresce in spazi ridotti
- È perenne: dura più anni con le giuste potature
- Si raccoglie più volte all’anno
- Resiste bene a vento, caldo, insetti e parassiti
🪴 Come e dove coltivare l’origano
L’origano si adatta perfettamente a:
- Vasi da 15-25 cm di diametro, anche piccoli balconi
- Cassette da finestra per bordure aromatiche
- Torre idroponica per raccolte continue
- Indoor su davanzali esposti a sud o sotto lampade LED full spectrum
Substrato ideale:
- Terriccio sabbioso e ben drenato
- Mix consigliato: 50% terra + 30% sabbia + 20% compost maturo
- In idroponica: lana di roccia o cocco + argilla espansa
📆 Quando seminare o trapiantare
- Semina: primavera – estate
- Trapianto da piantine: marzo – maggio o settembre
- Raccolta: da giugno a ottobre, ripetuta
Indoor o in serra è possibile ottenere due raccolti all’anno, anche nei mesi più freddi.
💧 Irrigazione e nutrizione
L’origano non tollera ristagni. Meglio poca acqua che troppa!
- Irrigare solo a substrato completamente asciutto
- In estate: ogni 2–3 giorni
- In inverno: anche 1 volta a settimana o meno
- In indoor: irrigazione controllata con sensore o Blumat
Fertilizzanti:
- Poco esigente, ma apprezza un concime ricco di potassio e microelementi
- Evitare eccesso di azoto (riduce gli oli essenziali)
- Ideale: concime organico liquido 1 volta al mese
🌞 Esposizione e luce
- Ama il pieno sole: minimo 6 ore di luce diretta
- Indoor: fotoperiodo 12-14 ore con LED da 60-100W
- Temperatura ideale: 18 – 28°C, tollera anche il caldo estivo
🛡️ Parassiti e malattie comuni
Molto resistente, ma può soffrire di:
- Oidio in ambienti troppo umidi
- Marciume radicale da ristagni
- Raramente: afidi o tripidi
Prevenzione:
- Usa vaso drenante e substrato sabbioso
- Nebulizza con propoli o bicarbonato contro funghi
- Trattamenti blandi con olio di Neem in caso di insetti
✂️ Raccolta e potatura
- Raccogli tagliando i rami a 8-10 cm dal suolo
- Puoi fare 2-3 raccolti tra primavera e autunno
- In inverno, proteggere o potare completamente
Per essiccare: appendi i rami in luogo ventilato e ombreggiato
📋 Scheda tecnica origano in vaso
ParametroValore idealeSubstratoSabbioso, leggero, pH 6–7IrrigazioneScarsa, solo a substrato asciuttoLucePieno sole o LED 12-14hTemperatura18 – 28°CDurata cicloPerennePotatura2-3 volte/anno
📦 Prodotti consigliati per coltivare origano
- Substrato: cocco + sabbia + compost, oppure Plagron Lightmix
- Concimi: BioBizz Bio Bloom (diluito), Top Crop Green Explosion
- Difesa: bicarbonato, propoli, Neem Oil
- Indoor: growbox piccola 40x40 cm, LED 60W, torre 8-16 piante
🌿 Coltivare origano in vaso o indoor è facile, economico e permette di avere aromi freschi tutto l’anno, senza pesticidi e a chilometro zero. Una pianta utile, decorativa e perfetta anche per principianti.
🎃 Come Coltivare la Zucca: Guida Completa per Orto, Vaso e Cassoni Rialzati
La zucca (Cucurbita spp.) è una pianta generosa, resistente e decorativa. Coltivarla in casa, in balcone o in serra è possibile anche in spazi contenuti, scegliendo varietà compatte o con crescita controllata. Bastano sole, nutrimento e spazio per le radici per ottenere frutti grossi e dolcissimi.
🌿 Varietà consigliate per coltivazione domestica
Per coltivazioni in vaso o cassoni, scegli varietà cespugliose o semi-nane:
- Butternut: forma allungata, polpa dolce e soda
- Delica: classica da cucina, buccia verde e polpa arancione
- Hokkaido: piccola, precoce, perfetta per vasi grandi
- Baby Boo: varietà decorativa, bianca, compatta
- Zucca spaghetti: insolita, con polpa filamentosa
Evita varietà a crescita indeterminata (tipo Halloween), che richiedono molto spazio a terra.
🪴 Dove e come coltivare la zucca
- In vasi profondi (min. 50 cm) o cassoni da balcone
- In terra piena con spazio di sviluppo laterale
- In serra: protegge da parassiti e prolunga il ciclo
- Con supporti: la zucca può essere coltivata in verticale usando griglie o reti
Substrato ideale:
- Terriccio ricco, con letame maturo o compost
- Mix: 40% terra + 30% compost + 20% torba + 10% sabbia/perlite
📆 Quando seminare e raccogliere
- Semina indoor: marzo – aprile
- Trapianto all’esterno: fine aprile – maggio
- Raccolta: da agosto a ottobre, quando il picciolo si secca
La zucca ha un ciclo lungo, da 90 a 150 giorni.
💧 Irrigazione e concimazione
Le zucche richiedono molta acqua ma non tollerano ristagni.
- In vaso: irrigare ogni 1-2 giorni in estate
- In terra: pacciamare per trattenere umidità
- Irrigare sempre alla base, evitando le foglie
Fertilizzanti consigliati:
- Crescita: azoto e calcio
- Fioritura e fruttificazione: potassio e magnesio
- Ottimi: Biobizz Fish-Mix, Top Crop Big One, guano liquido
🌞 Esposizione e clima
- Sole pieno: minimo 6-8 ore/giorno
- Temperatura ideale: 20–30°C
- In serra o con teli TNT, si anticipa la raccolta
🛡️ Parassiti e malattie comuni
Principali nemici:
- Oidio (macchie bianche sulle foglie)
- Afidi
- Nottue e larve terricole
- Marciume radicale
Prevenzione:
- Usa propoli e bicarbonato per prevenire funghi
- Tratta settimanalmente con sapone molle e olio di Neem
- Ruota le colture annualmente per evitare patogeni del suolo
✂️ Gestione della pianta
- Cimare la pianta dopo 4-5 foglie per stimolare ramificazione
- Limitare il numero di frutti per migliorare dimensione e qualità
- Lasciare 3-5 frutti per pianta (in vaso, massimo 2)
- Rimuovi le foglie vecchie per migliorare esposizione alla luce
📋 Scheda tecnica coltivazione zucca
ParametroValore idealeProfondità vasoMin. 50 cmpH substrato6.0 – 7.0Temperatura20 – 30°CLucePieno soleSpaziatura in terra1.5 – 2 m tra le pianteCiclo colturale90 – 150 giorni
📦 Prodotti consigliati per coltivare zucche
- Substrato: Plagron Batmix, compost maturo, cocco + perlite
- Fertilizzanti: Biobizz Grow, guano liquido, PK Booster Top Crop
- Difesa: Neem Oil, bicarbonato + propoli, trappole cromotropiche
- Accessori: vasi profondi, reti a maglia larga, pacciamatura vegetale
🎃 Con una gestione corretta, anche sul balcone puoi ottenere zucche dolci, grandi e sane, perfette per cucina, decorazione o conserve. Coltivare zucche è possibile, produttivo e... spettacolare!
🫘 Coltivare le Fave: La Guida Completa per Orto, Vaso e Cassone
Le fave (Vicia faba) sono tra i legumi più resistenti e produttivi dell’orto. Pianta rustica e invernale, si semina in autunno o in primavera precoce, non teme il freddo e regala raccolti generosi con pochissima manutenzione. Ottima in terra piena, si coltiva bene anche in vaso profondo o cassoni rialzati su balconi assolati.
🌿 Perché coltivare fave a casa
- Resistente al freddo: si semina fuori stagione
- Migliora il suolo fissando l’azoto (azotofissatrice)
- Ottima produzione con poca acqua e fertilizzanti
- Ideale per rotazioni colturali e consociazioni
- Adatta a orti urbani, balconi e giardini domestici
🪴 Dove e come coltivare le fave
- In terra piena, con distanza di almeno 30 cm tra piante
- In cassoni profondi (min. 30-35 cm)
- In vaso grande: minimo 25-30 cm di profondità, uno ogni 2 piante
- Ama il pieno sole o la mezza ombra leggera
Substrato ideale:
- Terreno sabbioso/argilloso leggero, pH 6.0 – 7.0
- Mix consigliato: terra da orto + sabbia + compost maturo
- Non serve letame fresco: la pianta si nutre anche da sola
📆 Quando seminare e raccogliere
- Semina:
▸ Centro-sud → ottobre-novembre
▸ Nord Italia → febbraio-marzo - Raccolta: da aprile a giugno, in base alla semina
- Ciclo: 90–120 giorni dalla semina alla raccolta
🌱 Si semina direttamente in dimora, a 5 cm di profondità, distanziando ogni pianta di circa 25–30 cm.
💧 Irrigazione e concimazione
- Le fave non amano troppa acqua
- Irrigare solo se il terreno è asciutto per più giorni
- Durante la fioritura, aumentare leggermente le irrigazioni
- Non necessitano di concime azotato (producono da sole azoto)
- Si può arricchire il terreno con compost o potassio pre-semina
🌞 Esposizione e clima
- Pieno sole consigliato per una fioritura abbondante
- Resistono fino a -5°C, ma proteggere in caso di gelo prolungato
- In vaso, si può spostare al riparo durante notti molto fredde
🛡️ Parassiti e malattie delle fave
Problemi più frequenti:
- Afide nero: si insedia sui germogli teneri
- Ruggine: macchie arancioni sulle foglie
- Oidio (mal bianco)
Difesa naturale:
- Trattamenti preventivi con propoli o macerato d’ortica
- Sapone molle + olio di Neem contro afidi
- Cimare le cime a inizio allegagione: limita afidi e stimola la fruttificazione
✂️ Gestione della pianta
- Cimatura delle piante una volta formati i primi baccelli
- Sostegno leggero in caso di vento forte (pali o spago)
- A raccolta finita, fresare le radici nel terreno per arricchirlo d’azoto
📋 Scheda tecnica coltivazione fave
ParametroValore consigliatoProfondità vaso30 cm min.Distanza tra piante25 – 30 cmIrrigazioneScarsa, regolare in fiorituraTemperatura minima-5°CLucePieno sole o mezz’ombraRaccolta90–120 giorni post semina
📦 Prodotti consigliati per coltivare le fave
- Substrato: CANNA Terra + sabbia + compost maturo
- Concimi: poco o niente, eventualmente PK organico
- Difesa: Neem Oil, sapone molle, trappole gialle contro afidi
- Cassoni o vasi profondi, teli TNT per protezione invernale
🫘 Coltivare le fave è facile, economico e ideale per migliorare il suolo e arricchire la dieta. Con pochissima fatica potrai ottenere baccelli teneri e saporiti, ottimi freschi o secchi, e migliorare anche la salute del tuo orto.
🫘 Coltivare i Fagiolini: Guida Pratica per Vasi, Cassoni e Colture Verticali
I fagiolini (Phaseolus vulgaris) sono legumi ricchi di fibre, sali minerali e proteine vegetali. Sono facili da coltivare, richiedono poco spazio e offrono raccolti generosi in tempi brevi. Esistono varietà nane (autopportanti) e rampicanti (che crescono in verticale), ideali per orti urbani, balconi, serre o anche cassoni rialzati.
🌿 Varietà consigliate per coltivazione domestica
- Fagiolino nano Bobis: tenero, precoce, perfetto per balcone
- Fagiolino rampicante Meraviglia di Venezia: giallo, dolce e molto produttivo
- Fagiolino Anellino verde: ottimo per serre e archi verticali
- Fagiolino romano: piatto, polpa spessa, ideale in piena terra
- Fagiolino Purple Queen: viola, decorativo e saporito
Le varietà nane sono ideali per vasi e cassette. Le rampicanti vanno coltivate con reti o graticci verticali.
🪴 Dove e come coltivare i fagiolini
- In vaso profondo 25–30 cm per varietà nane
- In cassoni rialzati o aiuole larghe
- In colture verticali con reti o canne
- In serra, anticipano la produzione e proteggono dal vento
Substrato ideale:
- Terreno leggero e drenante, pH tra 6.0 e 7.0
- Mix: 50% terra orto, 30% torba/fibra cocco, 20% sabbia o perlite
📆 Quando seminare e raccogliere
- Semina diretta: aprile – luglio (in Nord Italia da maggio)
- Ciclo colturale: 55–75 giorni
- Raccolta: giugno – settembre
- Semine scalari ogni 15 giorni garantiscono raccolti continui
🌱 Semina diretta in buche da 3–5 semi, distanziate di 30–40 cm. Profondità: circa 3 cm.
💧 Irrigazione e concimazione
- Necessitano di umidità regolare, senza ristagni
- In vaso: irrigare ogni 2–3 giorni
- Evitare bagnature notturne e sulle foglie (rischio fungini)
Fertilizzanti consigliati:
- Pre-semina: compost maturo o stallatico ben maturo
- Durante crescita: fertilizzante a basso azoto, ricco in fosforo e potassio
- Ottimi: Biobizz Bio Bloom, Top Crop Deeper Underground
🌞 Luce, temperatura e clima
- Posizione: pieno sole, almeno 6 ore di luce diretta
- Temperatura ideale: 18 – 30°C
- Teme il freddo: non seminare sotto i 12°C
- In serra: coltivazione anticipata da marzo-aprile
🛡️ Malattie e parassiti comuni
Principali rischi:
- Afidi
- Oidio (mal bianco)
- Antracnosi
- Bruchi defogliatori
Prevenzione naturale:
- Sapone molle potassico per afidi
- Trattamenti con propoli o zolfo contro oidio
- Evitare ristagni, irrigazioni serali e sovraffollamento
- Pacciamare con paglia o corteccia
✂️ Gestione delle piante
- Le varietà nane non necessitano di sostegni
- Le rampicanti vanno legate a reti verticali o cannicci
- Raccogli i baccelli ogni 2-3 giorni per stimolare nuova produzione
- Rimuovi foglie basse ingiallite per aumentare la circolazione
📋 Scheda tecnica coltivazione fagiolini
ParametroValore idealeProfondità vaso25–30 cmDistanza tra file40 cm (nani) / 60 cm (rampicanti)Temperatura18 – 30°CRaccolta55–75 giorni post seminaIrrigazioneRegolare, non abbondanteLucePieno sole
📦 Prodotti consigliati per coltivare fagiolini
- Substrato: CANNA Terra Light, cocco + humus + sabbia
- Concimi: Biobizz Bloom, guano pellettato, PK liquido
- Difesa: Neem Oil, propoli, zolfo in polvere
- Accessori: reti verticali, pacciamatura, cassoni rialzati
🫘 I fagiolini sono perfetti per ogni tipo di orto: facili, rapidi, nutrienti, ideali anche per chi è alle prime armi. Coltivali in vasi o cassoni e raccogli i tuoi legumi freschi direttamente dal balcone o dal giardino.
🧄 Come Coltivare l’Aglio: Guida Pratica in Vaso, Balcone e Orto
L’aglio (Allium sativum) è un bulbo versatile, fondamentale in cucina e noto per le sue proprietà antibatteriche, antifungine e antiparassitarie. Coltivarlo è facilissimo: basta un vaso profondo, un angolo soleggiato e qualche spicchio. È perfetto per balconi, terrazzi, orti e anche come consociazione naturale contro i parassiti.
🌱 Perché coltivare aglio in casa
- Occupa pochissimo spazio
- Non richiede fertilizzanti o irrigazione costante
- È resistente al freddo e alla siccità
- Si conserva a lungo dopo la raccolta
- Tiene lontani parassiti da altre colture (ottimo in consociazione)
🪴 Dove e come coltivare l’aglio
- In vaso profondo almeno 20 cm, con fori di drenaggio
- In cassoni da balcone o bordure
- In terra piena, in file ben distanziate
- Esposizione: pieno sole (almeno 6 ore/giorno)
Substrato ideale:
- Terreno sciolto, ben drenato, leggero
- Mix consigliato: terra + sabbia + torba + humus di lombrico
- pH ottimale: 6.2 – 7.5
📆 Quando piantare e raccogliere
- Impianto:
▸ Nord e centro → ottobre – dicembre
▸ Sud e serra → anche gennaio – febbraio - Raccolta:
▸ Da giugno a luglio, quando le foglie ingialliscono
▸ 6–8 mesi dopo l’impianto
📍 Si piantano spicchi singoli (mai aglio intero), con la punta rivolta verso l’alto, a 5 cm di profondità e distanziati di circa 10 cm l’uno dall’altro.
💧 Irrigazione e concimazione
- Irrigazione leggera e sporadica
- Dopo l’impianto: irrigare solo in caso di siccità
- Sospendere l’irrigazione 3 settimane prima della raccolta per favorire l’asciugatura dei bulbi
Concimazione:
- Non richiede fertilizzanti pesanti
- All’impianto: aggiungere compost maturo o humus di lombrico
- In primavera: se necessario, piccole dosi di potassio o cenere di legna
🌞 Clima ideale
- Ama climi freschi e soleggiati
- Resiste fino a -10°C, ma teme i ristagni idrici
- In vaso, può essere spostato a riparo nei giorni più freddi
🛡️ Malattie e parassiti
Molto resistente, ma può essere attaccato da:
- Marciume del colletto (da ristagno)
- Tignola dell’aglio (solo in esterno)
- Tripidi o nematodi in terreni contaminati
Prevenzione:
- Non irrigare in eccesso
- Ruotare le colture: non piantare aglio dove c’erano cipolle o porri
- Rispettare le distanze e aerare bene le foglie
✂️ Raccolta e conservazione
- Raccogli quando 2/3 delle foglie sono gialle e secche
- Estrarre con forca, non tirare a mano
- Lasciare asciugare in luogo ombreggiato e ventilato per 2–3 settimane
- Conservare in retine o trecce appese, lontano da umidità
📋 Scheda tecnica coltivazione aglio
ParametroValore idealeProfondità vasoMin. 20 cmSpaziatura10 cm tra spicchiIrrigazioneScarsa, solo al bisognoClimaResiste fino a -10°CDurata ciclo6–8 mesiLucePieno sole
📦 Prodotti consigliati per coltivare aglio
- Substrato: terra sabbiosa + compost + sabbia
- Concimi: humus di lombrico, cenere di legna (in fiore)
- Difesa: nessuna necessaria, eventualmente propoli o rame preventivo
- Accessori: vasi profondi, cassoni da balcone, pacciamatura naturale
🧄 Coltivare aglio è l’ideale per iniziare un orto anche in piccoli spazi. Economico, resistente, utile e buono: ti basterà un vaso e qualche spicchio per avere aglio fresco e biologico tutto l’anno.
🍇 Coltivare il Melograno: Guida Completa dal Seme al Frutto
Il melograno (Punica granatum) è un arbusto o piccolo albero che offre frutti preziosi, decorativi e ricchissimi di antiossidanti. Si coltiva facilmente in vaso, in piena terra o in serra, ed è adatto sia al giardino che al terrazzo. Una pianta a bassa manutenzione che, con pochi accorgimenti, può fruttificare per decenni.
🌿 Perché coltivare il melograno in casa
- Produce frutti ricchi di vitamine e polifenoli
- Pianta longeva e rustica, adatta a climi secchi
- Tollerante alla siccità e al freddo moderato
- Pochissime esigenze colturali
- Ornamentale: fiori rossi brillanti e frutti spettacolari
🪴 Dove e come coltivarlo
- In vaso grande (minimo 50 cm di diametro e profondità)
- In cassoni da terrazzo con buon drenaggio
- In piena terra in zone a clima mite
- In serra o sotto pergole, anche con forma bonsai
Substrato ideale:
- Terreno sciolto, drenante, pH 5.5 – 7.5
- Mix ideale: 50% terra orto + 30% sabbia + 20% compost maturo
📆 Quando piantare e raccogliere
- Impianto: febbraio – aprile, oppure ottobre (Sud)
- Fioritura: da maggio a luglio
- Fruttificazione: da settembre a novembre
- Raccogli quando la buccia si spacca leggermente: è il segnale di maturazione
💧 Irrigazione e concimazione
Il melograno resiste bene alla siccità, ma fruttifica meglio se irrigato regolarmente.
- In vaso: irrigare ogni 2-4 giorni in estate
- In terra: irrigare solo nei periodi secchi
- In inverno: sospendere del tutto
Concimi consigliati:
- Primavera: azoto e microelementi
- Estate: potassio e fosforo per stimolare la fruttificazione
- Ottimi prodotti: guano liquido, humus di lombrico, cenere di legna
🌞 Esposizione e clima
- Ama il pieno sole (almeno 6–8 ore/giorno)
- Resiste fino a -8°C, ma teme i ristagni e i venti gelidi
- In vaso può essere spostato o coperto in inverno
- In serra si può anticipare la fioritura
🛡️ Parassiti e malattie del melograno
Poco soggetto a problemi, ma può soffrire di:
- Cocciniglie
- Afidi in primavera
- Spaccature da eccesso idrico improvviso
Difesa:
- Olio di Neem e sapone molle in primavera
- Trattamenti a base di propoli e rame per prevenzione fungina
- Controllo dell’irrigazione nelle fasi di maturazione
✂️ Potatura e gestione della pianta
- In vaso: tenere la forma compatta, potando i rami secondari a fine inverno
- In piena terra: lasciar sviluppare una struttura aperta a 5-6 branche principali
- Rimuovere polloni dalla base
- Alleggerire la chioma per favorire aria e luce
🧪 Coltivazione da seme o da talea
- Da seme: pianta vigorosa ma può non fruttificare fedelmente
- Da talea legnosa (fine estate): attecchisce facilmente
- Da pianta innestata: produzione più rapida e garantita
📋 Scheda tecnica coltivazione melograno
ParametroValore idealeProfondità vaso≥ 50 cmpH5.5 – 7.5Temperatura-8°C (min) / 25–35°C (ottimale)LucePieno soleIrrigazioneModerata, solo in estateRaccoltaSettembre – Novembre
📦 Prodotti consigliati per coltivare melograno
- Substrato: cocco + sabbia + compost maturo
- Concimi: Top Crop Top Veg, PK Booster, guano liquido
- Difesa: Neem Oil, propoli, rame liquido
- Accessori: vaso profondo, rete antigrandine, teli invernali TNT
🍇 Il melograno è una scelta eccellente per chi cerca bellezza, produttività e bassa manutenzione. Con un vaso grande e tanto sole, ti ripagherà con frutti spettacolari e salutari per decenni.
🥦 Coltivare Cavolfiori e Broccoli: Guida Passo Passo per Orto, Serra e Balcone
I cavolfiori (Brassica oleracea var. botrytis) e i broccoli (Brassica oleracea var. italica) sono ortaggi a foglia invernali, ricchi di vitamine, minerali e fibre. Non temono il freddo, amano il pieno sole e si adattano bene anche a cassoni rialzati o vasi profondi, se ben gestiti. Sono perfetti per coltivazioni autunno-invernali, sia in piena terra che in piccoli spazi urbani.
🌿 Varietà consigliate
Cavolfiore:
- Romanesco: dalla forma geometrica e sapore delicato
- Bianco di Jesi: precoce, compatto
- Gigante di Napoli: tardo, resistente al freddo
- Palla di neve: precoce, ideale per balcone
Broccolo:
- Calabrese: raccolta principale + ricacci laterali
- Verde natalino: vigoroso, adatto alla semina autunnale
- Ramoso pugliese: varietà tipica da raccogliere in scalare
- Early Purple: varietà decorativa a testa violacea
🪴 Dove e come coltivarli
- In vaso profondo (min. 30 cm): uno per contenitore
- In cassoni da orto urbano
- In terra piena, in file distanziate
- In serra o tunnel freddo, per produzione anticipata
Substrato ideale:
- Terreno fertile, ben drenato, ricco di sostanza organica
- Mix: 50% terra orto + 30% compost maturo + 20% sabbia o perlite
- pH ideale: 6.2 – 7.0
📆 Quando seminare e trapiantare
- Semina indoor:
▸ Broccoli: giugno – agosto
▸ Cavolfiore: maggio – agosto - Trapianto:
▸ 4-5 settimane dopo la semina, con 4-5 foglie vere - Raccolta:
▸ Broccoli: ottobre – gennaio
▸ Cavolfiori: novembre – febbraio
💧 Irrigazione e concimazione
Richiedono irrigazione regolare, senza ristagni.
- In vaso: ogni 2-3 giorni in estate, ridurre in inverno
- In terra: pacciamatura consigliata per mantenere umidità
Concimazione:
- All’impianto: letame maturo o compost
- In accrescimento: concimi ricchi di azoto e microelementi
- In fase di formazione della testa: aumentare fosforo e potassio
🌞 Esposizione e clima
- Posizione: pieno sole o mezz’ombra luminosa
- Temperatura ideale: 10–25°C
- Resistono fino a -6°C, ma protetti da vento e gelate prolungate
🛡️ Malattie e parassiti comuni
Problemi frequenti:
- Cavolaia (larva)
- Afidi neri
- Alternaria (macchie nere fogliari)
- Marciume basale
Prevenzione:
- Copertura TNT contro lepidotteri
- Trattamenti con propoli, zolfo o rame liquido
- Uso di olio di Neem e sapone molle potassico
- Distanze corrette tra piante per favorire ventilazione
✂️ Gestione delle piante
- Rimuovi foglie danneggiate o vecchie
- Sostieni le piante con pacciamatura e rincalzo del colletto
- Nei cavolfiori bianchi, copri la testa con foglie interne per evitare ingiallimento da luce diretta
📋 Scheda tecnica coltivazione cavolfiori e broccoli
ParametroCavolfioreBroccoloProfondità vaso≥ 30 cm≥ 30 cmDistanza tra piante40–50 cm40–60 cmTemperatura10–25°C10–25°CLucePieno solePieno soleCiclo90–150 giorni70–120 giorniResistenza al geloFino a -6°CFino a -5°C
📦 Prodotti consigliati per coltivare broccoli e cavolfiori
- Substrati: CANNA Terra, Plagron Lightmix + compost
- Concimi: Biobizz Grow, Top Crop Green Explosion, PK Booster
- Difesa: Neem Oil, propoli liquida, zolfo ventilato
- Accessori: TNT invernale, cassoni alzati, reti antinsetto
🥦 Cavolfiori e broccoli sono tra le colture più produttive dell’inverno. Con pochi accorgimenti puoi ottenere teste grandi, compatte e saporite direttamente sul balcone, in serra o in orto urbano.
IdroponicaStore: il Blog









