UEBER -TRAPPOLA BIOLOGICA A FEROMONI PER POPILLIA JAPONICA O SCARABEO GIAPPONESE

SKU 94821
€61,00
1
Allowed purchase quantity: from 1 to 1000 items
Product Details
BRAND: UEBER

🪲 UEBER – Trappola Biologica a Feromoni per Popillia japonica(Scarabeo Giapponese)

La UEBER Trappola Biologica a Feromoni è la soluzione naturale, semplice e “alla vecchia maniera” per difendere orti, frutteti, giardini e tappeti erbosi dall’invasione dello scarabeo giapponese. Niente chimica spinta: solo attrattivi specifici e cattura meccanica, come si è sempre fatto quando si voleva lavorare in armonia con la natura.


🌿 Perché scegliere una trappola biologica

  • 🌍 Eco-compatibile: niente residui, rispettosa di impollinatori e fauna utile.
  • 🧭 Selettiva: l’attrattivo richiama Popillia japonica , riducendo catture indesiderate.
  • 🧰 Pratica & riutilizzabile: montaggio rapido, manutenzione minima.
  • 👨‍🌾 Metodo tradizionale: monitoraggio + cattura massale come si faceva “una volta”, ma con materiali moderni.

🔎 Identikit completo di Popillia japonica

🐞 Aspetto degli adulti

  • Dimensioni:~10–12 mm di lunghezza.
  • Colori: capo e torace verde metallico, elitre color rame.
  • Caratteristica chiave: 5 ciuffi di peli bianchi su ciascun lato dell’addome + 2 posteriori (segno distintivo rapido).
  • Comportamento diurno: attivi con sole e caldo, spesso in gruppi numerosi sulle piante più appetibili.

🐛 Aspetto delle larve (le “larvette del prato”)

  • Forma a “C”, corpo biancastro con capo brunastro.
  • Habitat: nel terreno, dove si nutrono delle radici di erbe e colture.
  • Segnale sul prato: macchie giallo-brune che si sollevano come un tappetino(radici rosicchiate → zolle che si staccano facilmente).

♻️ Ciclo biologico (semplificato)

  • Primavera-inizio estate: sfarfallamento degli adulti (in genere giugno–settembre, variabile per zona).
  • Estate: accoppiamento e ovideposizione nel terreno.
  • Fine estate-autunno: larve attive nel suolo, danni radicali a prati e colture erbacee.
  • Inverno: larve svernanti in profondità.
  • Primavera successiva: ripresa alimentare, impupamento, quindi nuovi adulti.

🍃 Piante ospiti e preferenze alimentari

Popillia japonica è estremamente polifaga(oltre 300 specie). Tra le più colpite:

  • 🌹 Ornamentali: roseti, tigli, olmi, aceri, betulle, ortensie.
  • 🍇 Frutticole & vite: vite, melo, pero, pesco, susino, ciliegio, fragola, lampone.
  • 🌽 Agericole & orto: mais, soia, fagiolino, bietola, pomodoro, melanzana, insalate.
  • 🌱 Tappeti erbosi: graminacee e prati domestici/sportivi (danni larvali alle radici).

🧿 Danni tipici e come riconoscerli

  • 🍴 Foglie “a reticolo”(scheletrizzate): gli adulti mangiano la lamina lasciando solo le nervature.
  • 🌸 Fiori e frutti erosi: petali rosicchiati, frutti segnati o bucati.
  • 🟫 Prati maculati: chiazze che disseccano; il tappeto si solleva perché le radici sono state mangiate.

🧪 Come funziona la Trappola UEBER

  • 🧲 Attrattivo a feromoni: richiama gli adulti maschi e femmine.
  • ⬇️ Cattura meccanica: l’insetto, attratto, cade nel contenitore/sacco e non riesce a risalire.
  • 🔄 Monitoraggio + riduzione pressione: ottima per capire quando gli adulti sono attivi e ridurne la densità in modo continuativo.
💡 Nota pratica: le trappole funzionano al meglio in rete(più unità) e per tempo, iniziando a inizio stagione di volo.

📍 Posizionamento corretto (passo-passo)

  • 📏 Altezza: circa 1 m da terra.
  • 🧭 Distanza dal verde: non vicino alla pianta da proteggere; mettila almeno 3 m sottovento rispetto all’area sensibile, così intercetti gli adulti prima che arrivino alle piante.
  • 🧩 Distribuzione consigliata
    • Monitoraggio(orti/giardini piccoli): 1 trappola ogni 500–1000 m²(indicativo).
    • Cattura massale / bordi: incrementa la densità lungo perimetri e siepi(es. 1 trappola ogni 20–30 m di bordo).
  • 🌞 Esposizione: zone soleggiate e ventilate favoriscono la diffusione dell’attrattivo.
  • 🚫 Evita: posizionamento dentro la chioma o attaccata alla pianta che vuoi proteggere (rischi di richiamare più adulti sul fogliame).

🛠️ Manutenzione e durata dell’esca

  • 🗓️ Periodo utile: giugno–settembre(varia per clima/altitudine).
  • 🧺 Svuota il sacco prima che sia pieno per mantenere alta l’attrattività.
  • 🧽 Pulisci periodicamente imbuti e griglie da residui.
  • 🕒 Sostituisci l’attrattivo ogni 4–6 settimane o secondo indicazioni del produttore.
  • 🧴 Gestione del contenuto: se necessario, versa nella sacca una piccola quantità di acqua saponata; rende gli adulti inattivi e limita gli odori.

👨‍🌾 Difesa integrata “alla vecchia scuola” (consigli extra)

  • 🌅 Scuotitura mattutina: in prima mattina gli adulti sono lenti; scuoti i rami e falla cadere in secchi con acqua saponata.
  • 🧹 Igiene del verde: rimuovi foglie e frutti molto danneggiati che attirano altri adulti.
  • 💧 Gestione irrigazione: evita ristagni. Su prati molto colpiti valuta arieggiatura e buone pratiche di manutenzione.
  • 🪱 Antagonisti delle larve: in ambito hobbistico si usano spesso nematodi entomopatogeni(es. Heterorhabditis spp.) o formulati microbiologici specifici per “grubs”.
  • 🌸 Scelte varietali: nei punti più esposti preferisci specie/varietà meno appetibili o proteggi temporaneamente con reti leggere nei picchi di volo.
🧯 Attenzione: in aree soggette a piani di contenimento/monitoraggio fitosanitario, segui sempre le indicazioni dell’ente competente.

📦 Cosa ti arriva (contenuto tipico)

  • 🧲 1 × Trappola UEBER con corpo, imbuto/cestello e sacca di raccolta.
  • 🧪 1 × Attrattivo a feromone per Popillia japonica.
  • 📖 Istruzioni di montaggio e uso.
    (La configurazione può variare in base al lotto/prodotto: fai sempre riferimento alla scheda nella confezione.)

🧯 Sicurezza, smaltimento e rimessaggio

  • 🗑️ Smaltisci il contenuto intrappolato secondo regolamento locale (indifferenziato; evita il rilascio di insetti vivi).
  • 🧴 Acqua saponata o congelamento breve della sacca prima dello smaltimento riducono odori e movimentazioni.
  • 🧊 Fine stagione: lava, asciuga e conserva la trappola in luogo asciutto e buio; prolungherai la vita dei componenti.

❓ FAQ – Domande frequenti

🕒 Quando iniziare a posizionarla?
Da inizio stagione di volo locale: in molte zone da giugno. Meglio anticipare se l’inverno è stato mite.

📍 Quante trappole servono?
Per monitorare: 1 ogni 500–1000 m²(indicativo). Per ridurre la pressione: aggiungi trappole lungo i bordi e le zone d’ingresso degli adulti.

🌬️ Perché sottovento e lontano dalle piante?
Per intercettare gli adulti prima che raggiungano il bersaglio e non concentrare lo sciame proprio sulla pianta da proteggere.

🧪 Ogni quanto sostituire l’esca?
In genere 4–6 settimane; calore e vento possono ridurre la durata effettiva.

🧺 Cosa faccio con la sacca piena?
Svuota/sostituisci. Se necessario, usa acqua saponata per inattivare gli adulti e ridurre gli odori.


📊 Scheda rapida (riassunto operativo)

  • 🎯 Target: adulti di Popillia japonica
  • ⚙️ Metodo: feromone + cattura meccanica
  • ⏱️ Periodo: giugno–settembre(variabile)
  • 📏 Altezza: ~ 1 m
  • 💨 Distanza: ≥ 3 m sottovento dalle piante da proteggere
  • 🔁 Manutenzione: svuotare sacca regolarmente, esca 4–6 settimane
Save this product for later
Share this product with your friends
UEBER -TRAPPOLA BIOLOGICA A FEROMONI PER POPILLIA JAPONICA O SCARABEO GIAPPONESE
Non sei mai a casa? Scegli Punto Poste che ti permette di ricevere il materiale ordinato negli oltre 15000 punti di ritiro presso Sportelli Postali o tabaccherie/edicole. In fase di carrello, inserire nome e cognome con codice del punto a te più comodo, che trovi cliccando sul sull'immagine sotto.

Novità, nuovo punto di ritiro a Tradate

01

Ordina

Seleziona il materiale che hai bisogno scegliendolo tra 3000 articoli proposti sul nostro portale.

02

Seleziona punto di ritiro Tradate

Il punto di ritiro si trova presso galleria commerciale COOP  aperta dal lunedi al sabato dalle 9.30 alle 19.30

03

Seleziona metodo di pagamento

Il punto di ritiro non può accettare denaro ma consegna semplicemente il materiale imballato. Seleziona Carta di Credito o Bonifico

04

Ritira il materiale

Quando ti arriva la mail "pronto per il ritiro" puoi passare a ritirare munito di numero d'ordine. Il punto di ritiro è all'interno del negozio "La Scimmia dello Svapo"

SEGUICI SU INSTAGRAM